Premio Giorgio Lago Juniores

Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo nasce nel 2012 e si rivolge agli studenti dell’ultima classe degli Istituti Superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Lo scopo del concorso è far riflettere i più giovani su tematiche di grande attualità, divulgando il pensiero e l’opera del grande giornalista trevigiano, e sostenere la formazione universitaria dei più meritevoli con una borsa di studio.

Il Premio, che inizialmente affiancava il premio giornalistico e oggi lo sostituisce, si inserisce nel solco tracciato dal celebre direttore de Il Gazzettino, che ebbe per i giovani e per il futuro della sua professione sempre grande attenzione.
Giorgio Lago, infatti, oltre che una grande firma della stampa del Nordest ne è stato anche uno dei suoi più lucidi interpreti e con grande lungimiranza scriveva: “Il Nordest deve migliorare riflettendo su un dato inoppugnabile: la nuova risorsa sarà il sapere. Chi avrà la leva del sapere guiderà il domani”.

Ogni anno, a partire dalle riflessioni del giornalista al quale è intitolata, l’Associazione
Amici di Giorgio Lago, organizzatrice del riconoscimento, invita i diciottenni a redigere un articolo giornalistico sviluppando un tema specifico. Per partecipare i giovani sono chiamati a scrivere un articolo di massimo tremila battute, dimostrando di saper utilizzare le fonti in senso critico e di possedere le doti di un buon giornalista: capacità di sintesi, completezza dell’informazione ed efficacia nella comunicazione. Gli elaborati devono essere inviati alla segreteria del Premio, scrivendo all’indirizzo info@premiogiorgiolago.it entro e non oltre il 31 marzo.

La Giuria
A valutare la qualità dei lavori e selezionare i vincitori è una giuria di eccezionale valore, che vede fianco a fianco le grandi firme del giornalismo italiano e veneto ed esponenti del mondo accademico: Marco Almagisti, direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova, Elisa Billato, caporedattore TGR Veneto , Fabrizio Brancoli, direttore dei Quotidiani veneti del Gruppo Gedi, Sergio Frigo, giornalista e scrittore, Francesco Jori, giornalista e scrittore, Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Danilo Guerretta, direttore Tg Veneto News, Massimo Mamoli, direttore de L’Arena, Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore, Alessandro Russello, direttore de Il Corriere del Veneto, Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza. 

Premi e premiazione
La scelta dei premi rispetta la vocazione formativa dell’Associazione e del Premio e, come sarebbe piaciuto a Giorgio Lago: ai primi tre classificati vengono assegnate tre borse di studio da utilizzare per sostenere gli studi universitari (1000 euro al primo classificato, 750 euro al secondo e 500 euro al terzo). 

Premio Giorgio Lago Juniores 2024

Gli studenti dell’ultima classe degli Istituti Superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia potranno partecipare scrivendo un articolo, di massimo 3000 battute, dedicato al tema “Le mafie a Nordest – una presenza inquietante”.

Gli elaborati dovranno essere inviati a info@premiogiorgiolago.it, entro e non oltre il 31 marzo 2024.

Per partecipare scarica il bando Link al bando 2024

Consulta gli articoli di Giorgio Lago sul tema: 

Basta! A ciascuno il suo boss, 31 dicembre 1987

Il giudice Borsellino e altri 5 della scorta, massacrati a Palermo, 20 luglio 1992

Falcone un anno, 23 maggio 1993

Pentiti di mafia, 26 maggio 2003

Per approfondire:

Giovanni Falcone, La storia siamo noi 

Paolo Borsellino, La storia siamo noi 

Roberto Saviano racconta Messina Denaro 

Presentazione del libro Mafia del Nordest

https://www.youtube.com/watch?v=taI5whLMxZw&t=1452s

https://www.youtube.com/watch?v=b_9vd-EVaYw

Menu