Edizione 2022
Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso
Tema:
“L’uomo in guerra con l’ambiente. Il caso Nordest”: un invito a riflettere sull’alterazione radicale che l’azione umana ha indotto in un territorio che per secoli ha rappresentato un modello di armonico equilibrio ambientale, in una felice sintesi tra processi della Natura e azione dell’uomo.
Un territorio oggi devastato da cementificazione selvaggia, mobilità caotica, inquinamento drammatico e dissesto idrogeologico allarmante. Inoltre, viene chiesto un approfondimento sulle alterazioni profonde che la vicenda Covid ha causato e continua a causare sull’ambiente sociale, con l’esasperazione individualistica dei rapporti tra persone.
Presentatori:
Domenico Basso e Claudia Vigato
Lectio magistralis:
Paolo Malaguti (Scrittore)
Francesco Jori (Giornalista e scrittore)
Giuria:
Marco Almagisti (Direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova)
Fabrizio Brancoli (Direttore dei Quotidiani veneti del Gruppo Gedi)
Sergio Frigo (Giornalista e scrittore)
Francesco Jori (Giornalista e scrittore. Consigliere del direttivo dell’Associazione Amici di Giorgio Lago)
Giuliano Gargano (Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto)
Danilo Guerretta (Direttore Tg Veneto News Tva)
Massimo Mamoli (Direttore de L’Arena)
Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino)
Edoardo Pittalis (Giornalista de Il Gazzettino e scrittore)
Alessandro Russello (Direttore del Corriere del Veneto)
Giovanni Stefani (Caporedattore TGR Veneto)
Premiati:
I° classificato: “La Terra non parla più” di Nancy Galdi, Liceo Linguistico Newton Pertini di Camposampiero (Padova)
II° classificato: “Chiare, fresche, dolci acque” Miriam Pascon, Liceo Linguistico Scarpa di Motta di Livenza (Treviso)
III° classificato: “Ecologia e sociale, il nuovo ambiente a Nordest tra ‘profezia’ e concretezza” Beatrice Zabotti, Liceo Scientifico Casagrande di Pieve di Soligo (Treviso)
.




